Trasformazione del fitness: costruzione muscolare e salute dopo i 40 anni

0
11

Molte persone raggiungono un punto di svolta nella loro salute, spesso innescato dalla cruda consapevolezza di tendenze malsane. Per un’infermiera oncologica, quel momento è arrivato nel 2016, quando ha dovuto far fronte a premi più alti dell’assicurazione sanitaria a causa del peso e dei livelli di colesterolo. Non si trattava solo di numeri; è stato un catalizzatore per una revisione completa dello stile di vita. L’obiettivo iniziale era semplice: perdere 10 chili. Ma il processo si è rapidamente evoluto in una passione per il fitness e l’allenamento della forza, guidata dai ricordi d’infanzia del padre sollevatore di pesi.

Il potere dell’allenamento della forza

Lo spostamento verso la costruzione muscolare, piuttosto che la semplice perdita di peso, era intenzionale. L’autore ora segue un regime di allenamento con i pesi di cinque giorni alla settimana, suddiviso tra allenamenti per la parte inferiore e superiore del corpo, integrato da camminata quotidiana (8.000-10.000 passi). Non si tratta di vanità; si tratta di forza funzionale e salute generale. Il viaggio non è stato privo di battute d’arresto: un debilitante infortunio alla schiena nel 2020 ha interrotto i progressi per 10 settimane, costringendo la terapia fisica e una lenta ricostruzione. Tuttavia, è tornata più forte di prima, ora effettuando stacchi e squat con pesi più pesanti.

Tre cambiamenti chiave per il successo

La trasformazione si è imperniata su tre principi fondamentali:

  1. Dare priorità al carburante muscolare: L’autrice ha spostato l’attenzione da una dieta restrittiva al nutrimento del proprio corpo con proteine sufficienti (0,7-1 grammo per chilo di peso corporeo), insieme a cibi integrali e un’abbondante idratazione. Questo approccio riconosce che la crescita muscolare richiede energia, non privazione.
  2. Riposo e recupero: Esagerare con gli allenamenti è controproducente. L’autore ha appreso che un allenamento di alta qualità da quattro a cinque giorni alla settimana, abbinato a giorni di riposo dedicati, produce risultati migliori rispetto allo sforzo costante. Il corpo ha bisogno di tempo per ripararsi e ricostruirsi.
  3. Gestione del sonno e dello stress: un sonno di qualità (7-8 ore a notte) è fondamentale per il controllo dell’appetito, la perdita di grasso, la crescita muscolare e la riduzione dello stress. L’autrice ha ridotto l’assunzione di caffeina e alcol per migliorare il ciclo del sonno, comprendendone il profondo impatto sul benessere fisico.

Da infermiere a professionista del fitness

A 43 anni, il percorso di salute dell’autrice ha portato a un cambiamento di carriera: ora lavora come coach nutrizionale e personal trainer. Il suo più grande risultato nell’allenamento della forza è passare dai manubri da 15 libbre al sollevamento di manubri da 75 libbre per gli stacchi rumeni.

I benefici dei muscoli non sono solo estetici. Riguardano l’invecchiamento al contrario, il sentirsi più forti e il dare priorità alle prestazioni rispetto agli obiettivi di peso arbitrari.

Questo viaggio evidenzia che il fitness non riguarda soluzioni rapide ma abitudini sostenibili. Dare priorità alla forza, al recupero e alla nutrizione produce salute e vitalità a lungo termine, dimostrando che un cambiamento positivo è possibile a qualsiasi età.